Certificazione Type-C e HDMI
TYPE-C fa parte della famiglia USB Association. L'USB Association si è evoluta da USB 1.0 all'attuale USB 3.1 Gen 2, e i loghi autorizzati all'uso sono tutti diversi. L'USB ha requisiti chiari per la marcatura e l'uso dei loghi su confezioni di prodotti, materiali promozionali e pubblicità, e richiede agli utenti di utilizzare termini e schemi coerenti e di non confondere i consumatori, involontariamente o deliberatamente.
USB Type-C non è USB 3.1. Cavi e connettori USB Type-C sono un'integrazione alla specifica USB 3.1 a 10 Gbps e fanno parte di USB 3.1, ma non si può dire che USB Type-C sia USB 3.1. Se un prodotto appartiene a USB Type-C, non supporta necessariamente l'alimentazione USB o soddisfa la specifica USB 3.1. I produttori di dispositivi possono scegliere se i loro prodotti supportano l'alimentazione USB o le prestazioni USB 3.1, e non vi è alcun requisito obbligatorio. Oltre ai seguenti identificatori basati su icone, l'USB Implementers Forum ha anche progettato nuovi identificatori di testo "USB Type-C" e "USB-C" per l'ultima versione di USB Type-C. Tuttavia, questi marchi possono essere utilizzati solo su prodotti conformi alle specifiche per cavi e connettori USB Type-C (come USB Type-C maschio-femmina, cavo USB C 100 W/5 A). Il simbolo di annuncio del marchio deve includere l'originale "USB Type-C" o "USB-C" in qualsiasi materiale, e USB Type-C e USB-C non possono essere tradotti in lingue diverse dall'inglese. L'USB-IF sconsiglia l'uso di altri marchi testuali.
HDMI
Con l'uscita delle versioni HDMI 2.0/2.1, è iniziata l'era dei cavi HDMI OD 3,0 mm, dei cavi HDMI 90 L, dei display HDMI Slim 4K e 8K ad alta definizione a 90 gradi. L'Associazione HDMI è diventata sempre più rigorosa nella tutela dei diritti di proprietà intellettuale e ha persino istituito un centro anticontraffazione specializzato nella regione Asia-Pacifico per assistere i suoi membri nell'ottenere più ordini di mercato e mantenere la garanzia di qualità dei prodotti certificati sul mercato. L'Associazione stabilisce requisiti chiari per il packaging dei prodotti, i materiali promozionali, le etichette pubblicitarie e gli scenari di utilizzo, richiedendo agli utenti di utilizzare termini e modelli coerenti e di non confondere, intenzionalmente o meno, i consumatori.
HDMI, il cui nome inglese completo è High Definition Multimedia Interface, è l'abbreviazione di High-Definition Multimedia Interface. Nell'aprile 2002, Hitachi, Panasonic, PHILIPS, SONY, THOMSON, TOSHIBA e Silicon Image, sette aziende, hanno fondato congiuntamente l'organizzazione HDMI. HDMI può trasmettere video ad alta definizione e dati audio multicanale senza compressione con elevata qualità, con una velocità massima di trasmissione dati di 10,2 Gbps. Allo stesso tempo, non richiede la conversione digitale/analogica o analogico/digitale prima della trasmissione del segnale, garantendo la massima qualità di trasmissione del segnale audio e video. Slim HDMI, come parte della serie HDMI, è ampiamente utilizzato nei dispositivi portatili. HDMI 1.3 non solo soddisfa l'attuale massima risoluzione di 1440P, ma supporta anche i formati audio digitali più avanzati come DVD Audio, e può trasmettere audio digitale a otto canali a 96 kHz o stereo a 192 kHz. Richiede un solo cavo HDMI per la connessione, eliminando la necessità di cablaggi audio digitali. Nel frattempo, lo spazio aggiuntivo fornito dallo standard HDMI può essere applicato a futuri formati audio-video aggiornati. È in grado di gestire un video 1080p e un segnale audio a 8 canali. Poiché la richiesta di un video 1080p e un segnale audio a 8 canali è inferiore a 4 GB/s, HDMI offre ancora ampio spazio. Questo consente di collegare un lettore DVD, un ricevitore e un PRR con un unico cavo. Inoltre, HDMI supporta EDID e DDC2B, quindi i dispositivi con HDMI dispongono della funzionalità "plug-and-play". La sorgente del segnale e il dispositivo di visualizzazione "negozieranno" automaticamente e selezioneranno automaticamente il formato video/audio più adatto. Il cavo HDMI funge da mezzo di trasmissione ed è la chiave per ottenere queste funzioni. Inoltre, l'interfaccia HDMI è la base fisica per la connessione dei dispositivi, mentre l'adattatore HDMI può espandere la sua portata di connessione e lo splitter HDMI può soddisfare la richiesta di visualizzazione simultanea di più dispositivi.
Data di pubblicazione: 23-lug-2025