Tre innovazioni dell'HDMI 2.2 nella certificazione ULTRA96
I cavi HDMI 2.2 devono essere contrassegnati con la dicitura "ULTRA96", che indica che supportano una larghezza di banda fino a 96 Gbps.
Questa etichetta garantisce che l'acquirente acquisti un prodotto che soddisfa i suoi requisiti, poiché l'attuale cavo HDMI 2.1 ha una larghezza di banda massima di soli 48 Gbps. L'HDMI Forum testerà ogni lunghezza di cavo per garantirne la conformità e l'etichetta deve essere apposta sul cavo.
HDMI 2.2 può trasmettere contenuti a una risoluzione massima di 12K a 120 fps o 16K a 60 fps ai dispositivi supportati e supporta anche formati lossless a colori completi, come la risoluzione HDMI 8K a 60 fps / 4:4:4 e la risoluzione 4K a 240 fps / 4:4:4, con una profondità di colore di 10 bit e 12 bit.
Inoltre, HDMI 2.2 è dotato di una nuova funzionalità chiamata Delay Indication Protocol (LIP), che può migliorare la sincronizzazione audio-video. Questa funzionalità sarà particolarmente utile per configurazioni di sistema più complesse, inclusi ricevitori audio-video o altoparlanti surround.
Con l'uscita ufficiale da parte dell'HDMI Forum delle specifiche complete della versione 2.2 di HDMI, si prevede che a breve saranno lanciati anche i relativi cavi certificati e dispositivi compatibili.
Interpretazione delle specifiche HDMI 2.2 e sfide dei test e della certificazione
Nel campo della trasmissione audio e video digitale, l'HDMI (High-Definition Multimedia Interface) occupa una posizione di leadership. Secondo i dati pubblicati dall'HDMI Licensing Administrator (HDMI LA) alla conferenza CES 2025, il numero di dispositivi che supportano HDMI ha superato i 900 milioni di unità nel 2024 e il volume totale cumulativo delle spedizioni ha raggiunto gli 1,4 miliardi di unità. Con la crescente domanda di mercato di risoluzioni più elevate, frequenze di aggiornamento più elevate ed esperienze più immersive, come la diffusione di TV da gaming di nuova generazione con risoluzione 4K a 240 Hz e applicazioni AR/VR, l'HDMI Forum ha annunciato ufficialmente la specifica HDMI 2.2. Di seguito è riportata un'interpretazione delle tre principali innovazioni tecnologiche dell'HDMI 2.2. Le tre principali innovazioni tecnologiche di HDMI 2.2 Secondo il comunicato dell'HDMI Forum, l'aggiornamento di HDMI 2.2 si concentra principalmente su tre funzioni principali, con l'obiettivo di soddisfare le esigenze di sviluppo della tecnologia audiovisiva nel prossimo decennio: 1. Raddoppio della larghezza di banda: passaggio alla tecnologia FRL a 96 Gbps. L'aggiornamento più notevole è il raddoppio diretto della larghezza di banda massima da 48 Gbps di HDMI 2.1 a 96 Gbps. Questo salto è ottenuto grazie alla nuova tecnologia "Fixed Rate Link (FRL)". Questo sorprendente aumento della larghezza di banda sbloccherà capacità audiovisive senza precedenti, tra cui: (1) Supporto di immagini con specifiche più elevate senza compressione: in grado di supportare nativamente 4K a 240 Hz, 8K HDMI a 120 Hz e altri formati di immagine ad altissima qualità e ad alta frequenza di aggiornamento. (2) Riservare spazio al futuro: grazie alla tecnologia di compressione video (DSC), può supportare specifiche sorprendenti come 8K HDMI a 240 Hz, 10K a 120 Hz e persino 12K a 120 Hz. (3) Soddisfare le applicazioni professionali e commerciali: fornire una solida base per applicazioni che richiedono una trasmissione di dati di grandi dimensioni, come AR/VR/MR, imaging medicale e grandi schermi digitali. 2. Nuovo cavo Ultra96 HDMI® e programma di certificazione; per supportare l'enorme traffico fino a 96 Gbps, la specifica HDMI 2.2 include un nuovo "cavo Ultra96 HDMI®". Questo cavo entrerà a far parte del programma di certificazione HDMI Ultra, il che significa che ogni diverso modello e lunghezza di cavo (come Slim HDMI, OD 3,0 mm HDMI, Right Angle HDMI) deve essere sottoposto a rigorosi test e certificazione prima di essere disponibile per la vendita. HDMI LA ha sottolineato alla conferenza l'importanza della conformità della catena di fornitura, inclusa la repressione dei prodotti non autorizzati e non conformi. Ciò significa che la certificazione ufficiale sarà più importante che mai. Questa iniziativa garantisce che i consumatori possano acquistare prodotti conformi alle specifiche e che possano circolare liberamente sul mercato globale. 3. Il salvatore della sincronizzazione audiovisiva: il Latency Indication Protocol (LIP) fa sì che il movimento delle labbra non corrisponda al suono, il che rappresenta un incubo per molti utenti di home theater o sistemi audiovisivi complessi. Soprattutto negli scenari in cui il segnale passa attraverso più dispositivi (come console di gioco -> AVR -> TV) in modalità "multiple-hop", il problema del ritardo diventa ancora più grave. HDMI 2.2 introduce un nuovissimo Latency Indication Protocol (LIP), che consente al dispositivo sorgente e al dispositivo di visualizzazione di comunicare le rispettive condizioni di ritardo, consentendo al sistema di sincronizzare audio e video in modo più intelligente ed efficiente, migliorando significativamente l'esperienza utente. Confronto delle specifiche HDMI 1.4 vs 2.1 vs 2.2 Per comprendere meglio le innovazioni tecnologiche di HDMI 2.2, è stata appositamente compilata la seguente tabella di confronto:
Le sfide dei test e della certificazione HDMI 2.2 Il rilascio di HDMI 2.2 porterà con sé diverse nuove sfide a diversi livelli:
1. Test del livello fisico (PHY): la sfida più grande risiede nell'integrità del segnale (Signal Integrity). Con una larghezza di banda di 96 Gbps, l'altissima larghezza di banda impone requisiti di integrità del segnale senza precedenti. Durante il processo di test, abbiamo bisogno di strumenti più precisi per analizzare indicatori chiave come diagrammi a occhio, jitter, perdita di inserzione e diafonia per garantire la stabilità del segnale durante la trasmissione ad alta velocità. Cavi e connettori: i nuovi cavi Ultra96 (inclusi cavi HDMI flessibili, cavi MINI HDMI e cavi MICRO HDMI) devono superare standard di test più rigorosi e le loro prestazioni ad alte frequenze saranno al centro della certificazione. Il centro di test autorizzato ufficiale (ATC) collaborerà a stretto contatto con l'HDMI Forum per definire una soluzione di test completa.
2. Test del livello di protocollo (protocollo): la complessità dei test di protocollo è aumentata drasticamente. Verifica del protocollo LIP: il Delay Indication Protocol (LIP) è una nuova funzionalità che richiede strumenti di test di protocollo specializzati per simulare vari scenari di dispositivi multi-hop e verificare l'accuratezza della comunicazione di protocollo tra sorgenti, relè e dispositivi di visualizzazione. Combinazioni di formati massicce: HDMI 2.2 supporta una combinazione estremamente ampia di risoluzioni, frequenze di aggiornamento, campionamento cromatico e profondità di colore. Durante i test, è necessario assicurarsi che il prodotto possa negoziare e visualizzare correttamente varie combinazioni (come HDMI a 144 Hz, HDMI 8K), soprattutto quando è abilitata la compressione DSC, il che aumenterà significativamente la complessità e i tempi di test.
Il lancio di HDMI 2.2 segna una pietra miliare importante nello sviluppo della tecnologia delle interfacce audio-video. Non si tratta solo di un aumento della larghezza di banda, ma rappresenta anche l'inizio di un nuovo ecosistema in grado di supportare esperienze di qualità superiore e più interattive nel prossimo decennio. Sebbene l'adozione diffusa dei prodotti HDMI 2.2 sia ancora lontana, l'aggiornamento tecnologico non si è mai fermato. Si prevede che i cavi Ultra96 (inclusi i cavi Slim HDMI, Right Angle HDMI e MICRO HDMI) entreranno sul mercato nel terzo o quarto trimestre del 2025. Diamo il benvenuto insieme all'arrivo della nuova era di altissima qualità delle immagini con HDMI 2.2.
Data di pubblicazione: 04-08-2025