Introduzione all'interfaccia di tipo C
La nascita del Type-C non è avvenuta molto tempo fa. I rendering dei connettori Type-C sono emersi solo alla fine del 2013 e lo standard USB 3.1 è stato finalizzato nel 2014. Ha gradualmente acquisito popolarità nel 2015. Si tratta di una nuova specifica per cavi e connettori USB, un set completo di specifiche fisiche USB completamente nuove. Google, Apple, Microsoft e altre aziende lo hanno promosso con vigore. Tuttavia, ci vuole molto più di un giorno perché una specifica si sviluppi dalla sua nascita alla maturità, soprattutto nel mercato dei prodotti di consumo. L'applicazione dell'interfaccia fisica Type-C è l'ultimo risultato dopo l'aggiornamento delle specifiche USB, avviato da importanti aziende come Intel. Rispetto alla tecnologia USB esistente, la nuova tecnologia USB utilizza un sistema di codifica dei dati più efficiente e offre una velocità di trasmissione dati effettiva più che doppia (USB IF Association). È completamente retrocompatibile con i connettori e i cavi USB esistenti. Tra questi, USB 3.1 è compatibile con lo stack software e i protocolli di dispositivi USB 3.0 esistenti, con hub e dispositivi a 5 Gbps e con i prodotti USB 2.0. Sia USB 3.1 che la specifica USB 4 attualmente disponibile in commercio adottano l'interfaccia fisica di Tipo C, che indica anche l'arrivo dell'era di Internet mobile. In quest'era, sempre più dispositivi – computer, telefoni cellulari, tablet, TV, lettori di e-book e persino automobili – possono essere connessi a Internet in modi diversi, erodendo gradualmente lo status di centro di distribuzione dati simboleggiato dall'interfaccia di Tipo A. Connettori e cavi USB 4 stanno iniziando a entrare nel mercato.
Teoricamente, la velocità massima di trasferimento dati dell'attuale USB Type-C 4 può raggiungere i 40 Gbit/s e la tensione di uscita massima è di 48 V (la specifica PD3.1 ha aumentato la tensione supportata dagli attuali 20 V a 48 V). Al contrario, il tipo USB-A ha una velocità di trasferimento massima di 5 Gbps e una tensione di uscita di 5 V. Il cavo di collegamento con specifiche standard dotato di connettore Type-C può trasportare una corrente di 5 A e supporta anche "USB PD" oltre l'attuale capacità di alimentazione USB, che può fornire una potenza massima di 240 W. (È arrivata la nuova versione delle specifiche USB-C: supporta fino a 240 W di potenza, richiedendo un cavo aggiornato). Oltre ai miglioramenti di cui sopra, Type-C integra anche interfacce DP, HDMI e VGA. Gli utenti hanno bisogno di un solo cavo Type-C per risolvere il problema di collegare display esterni e uscite video che in precedenza richiedevano cavi diversi.
Oggigiorno, sul mercato è disponibile un'ampia varietà di prodotti correlati a Type-C. Ad esempio, esiste un cavo Type-C maschio-maschio che supporta USB 3.1 C-C e trasmissione ad alta potenza 5A 100W, in grado di raggiungere una velocità di trasmissione dati di 10 Gbps e dotato di certificazione chip USB C Gen 2 E Mark. Sono inoltre disponibili adattatori USB C maschio-femmina, cavi USB C con guscio metallico in alluminio e cavi ad alte prestazioni come i cavi USB 3.1 Gen 2 e USB 4, che soddisfano le esigenze di connessione di diversi dispositivi. Per scenari speciali, sono disponibili anche modelli di cavi USB 3.2 con gomito a 90 gradi, modelli per montaggio a pannello frontale e cavi USB 3.1 Dual-Head a doppia testa, tra le altre opzioni.
Data di pubblicazione: 27-08-2025