Hai una domanda? Chiamaci:+86 13538408353

Interscambi e rampe dedicate dell'autostrada dati Una breve analisi del cavo adattatore MINI SAS 8087 e 8087-8482

Interscambi e rampe dedicate dell'autostrada dati Una breve analisi del cavo adattatore MINI SAS 8087 e 8087-8482

Nei settori dell'archiviazione aziendale e delle workstation di fascia alta, una trasmissione dati efficiente e affidabile è un requisito fondamentale. In questo processo, diversi cavi svolgono un ruolo cruciale come "arterie dati". Oggi ci concentreremo su due importanti tipologie di cavi: il cavo universale MINI SAS 8087 (cavo SFF-8087) e ilCavo SAS SFF 8087 a SFF 8482con funzioni di conversione specifiche, svelandone i ruoli, le differenze e gli scenari applicativi.

I. La scelta fondamentale: CAVO MINI SAS 8087 (cavo SFF-8087)

Per prima cosa, cerchiamo di capire il componente di base: ilCavo MINI SAS 8087Qui "8087" si riferisce al tipo di connettore, secondo lo standard SFF-8087.

Caratteristiche fisiche: un'estremità o entrambe le estremità di questo cavo utilizzano un connettore "Mini SAS" compatto a 36 pin. Solitamente è più largo e robusto della tradizionale interfaccia dati SATA, con un pratico meccanismo di bloccaggio a scatto per garantire una connessione sicura e impedire il distacco accidentale.

Specifiche tecniche: un cavo SFF-8087 standard integra 4 canali SAS o SATA indipendenti. Con lo standard SAS 2.0 (6 Gbps), la larghezza di banda del singolo canale è di 6 Gbps e la larghezza di banda totale aggregata può raggiungere i 24 Gbps. È retrocompatibile con SAS 1.0 (3 Gbps).

Funzione principale: il suo ruolo principale è quello di eseguire la trasmissione di dati multicanale ad alta larghezza di banda all'interno del sistema di archiviazione.

Scenari applicativi tipici:

1. Collegamento delle schede HBA/RAID al backplane: questo è l'uso più comune. Collegare l'interfaccia SFF-8087 sulla scheda HBA o RAID direttamente al backplane del disco rigido all'interno dello chassis del server.

2. Implementazione della connessione multi-disco: con un solo cavo è possibile gestire fino a 4 dischi sul backplane, semplificando notevolmente il cablaggio all'interno dello chassis.

3. In parole povere, il CAVO MINI SAS 8087 è "l'arteria principale" per realizzare connessioni interne nei moderni server e array di storage.

II. Ponte speciale: cavo SAS SFF 8087 a SFF 8482 (cavo di conversione)

Ora, diamo un'occhiata a quelli più miratiCavo SAS SFF 8087 a SFF 8482Il nome di questo cavo rivela chiaramente la sua missione: conversione e adattamento.

Analisi del connettore:

Un'estremità (SFF-8087): come accennato in precedenza, si tratta di un connettore Mini SAS a 36 pin utilizzato per collegare schede HBA o schede RAID.

L'altra estremità (SFF-8482): si tratta di un connettore davvero unico. Combina l'interfaccia dati SAS e l'interfaccia di alimentazione SATA in un'unica unità. La parte dati ha una forma simile all'interfaccia dati SATA, ma presenta un pin aggiuntivo per la comunicazione SAS e, accanto, è integrata direttamente una presa di alimentazione SATA a 4 pin.

Funzione principale: questo cavo funge essenzialmente da "ponte", convertendo le porte Mini SAS multicanale sulla scheda madre o sulla scheda HBA in interfacce in grado di collegare direttamente un singolo disco rigido con interfaccia SAS (o disco rigido SATA).

Vantaggi unici e scenari applicativi:

1. Collegamento diretto ai dischi rigidi SAS di livello aziendale: in molti scenari in cui è richiesta una connessione diretta anziché tramite il backplane, come in alcune workstation, piccoli server o cabinet di espansione dell'archiviazione, l'utilizzo di questo cavo può fornire direttamente dati (tramite l'interfaccia SFF-8482) e alimentazione (tramite la porta di alimentazione integrata) ai dischi rigidi SAS.

2. Cablaggio semplificato: risolve il problema della trasmissione di dati e alimentazione con un singolo cavo (ovviamente, l'estremità di alimentazione deve comunque essere collegata alla linea di alimentazione SATA dall'alimentatore), rendendo l'interno del sistema più ordinato.

3. Compatibile con i dischi rigidi SATA: sebbene l'interfaccia SFF-8482 fosse stata originariamente progettata per i dischi rigidi SAS, può anche collegare perfettamente i dischi rigidi SATA perché sono fisicamente ed elettricamente compatibili verso il basso.

In sintesi, ilCavo da SFF 8087 a SFF 8482è un cavo di conversione "uno a uno" o "uno a quattro". Una porta SFF-8087 può essere suddivisa e collegata a un massimo di 4 cavi di questo tipo, gestendo così direttamente 4 dischi rigidi SAS o SATA.

III. Riepilogo comparativo: come scegliere?

Per comprendere più intuitivamente le differenze tra i due, vedere il seguente confronto:

Caratteristiche:CAVO MINI SAS 8087(Collegamento diretto) Cavo SAS SFF 8087 a SFF 8482 (cavo di conversione)

Funzione principale: Connessione backbone interna al sistema Connessione diretta dalla porta al disco rigido

Connessioni tipiche: Scheda HBA/RAID ↔ Backplane del disco rigido Scheda HBA/RAID ↔ Singolo disco rigido SAS/SATA

Connettori: SFF-8087 ↔ SFF-8087 SFF-8087 ↔ SFF-8482

Metodo di alimentazione: alimentazione dei dischi rigidi tramite il backplane Alimentazione diretta tramite la porta di alimentazione SATA integrata

Scenari applicabili: chassis di server standard, workstation con array di archiviazione con connessione diretta ai dischi rigidi, server senza backplane o alloggiamenti per dischi rigidi

Conclusione

Quando si costruisce o si aggiorna un sistema di archiviazione, la scelta dei cavi giusti è di fondamentale importanza.

Se è necessario collegare la scheda HBA sulla scheda madre del server al backplane del disco rigido fornito dallo chassis, il CAVO MINI SAS 8087 è la scelta standard e unica.

Se è necessario collegare direttamente la porta Mini SAS sulla scheda HBA a un singolo disco rigido SAS di livello aziendale o a un disco rigido SATA che richiede alimentazione diretta, il cavo SAS SFF 8087 TO SFF 8482 è lo strumento specializzato per questa attività.

Comprendere le sottili differenze tra questi due tipi di cavi non solo garantisce la compatibilità hardware, ma ottimizza anche la circolazione dell'aria e la gestione del cablaggio all'interno del sistema, realizzando così una soluzione di archiviazione dati più stabile ed efficiente.


Data di pubblicazione: 27-10-2025

Categorie di prodotti